Inhalt des Dokuments
zur Navigation
Sviluppo demografico e rischio morale: l’assicurazione sanitaria con corti di risparmio sanitari
Autor | Schreyögg J |
Verlag | in: Quaderni Europei sul Nuovo Welfare—svecchiamento e società, Allungamento del ciclo di vita, salute e lavoro, No. 2 –Giugno, The Risk Institute: Trieste, Geneva, S. 190-205 |
Zusammenfassung
Molti Paesi europei si trovano in difficoltà a causa del forte aumento della spesa sanitaria imputabile allo sviluppo demografico e ai numerosi progressi in campo medico e tecnologico. Nel contempo, sta diventando chiaro che i modelli convenzionali destinati al finanziamento dei sistemi sanitari incontrano difficoltà sempre maggiori nell’affrontare questa sfida. I Paesi europei farebbero dunque bene a esaminare i modelli di finanziamento per cercare alternative adatte a risolvere il problema del deficit in questo settore. Negli ultimi anni, il concetto dei Conti di Risparmio Sanitari (‘MSAs’) come alternativa innovativa per il finanziamento dei sistemi sanitari ha attirato l’attenzione degli Stati asiatici e nordamericani. Paesi come Singapore, il Sudafrica, la Cina e gli Stati Uniti hanno già introdotto questa forma di finanziamento e l’hanno sperimentata in progetti pilota. In Europa, tale approccio è stato adottato sia per motivi pratici (Johannssen, 2003) che in prospettiva teorica (Henke e Borchardt, 2003). Il presente articolo intende esaminare le basi teoriche del modello e offrire una panoramica delle esperienze finora raccolte nei singoli Paesi sull’uso dei Conti di Risparmio Sanitari. Segue quindi una valutazione dei successi ottenuti nella soluzione dei problemi esistenti in questi Paesi. Infine, verrà discussa la possibilità di trasferire alcuni aspetti di tale sistema nelle nazioni europee.